La prima academya Roger Gracie a Roma
Corsi
Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ)
Il jiu-jitsu brasiliano (o BJJ) è un’arte marziale, uno sport da combattimento e un sistema di autodifesa nato in Giappone ma, ‘’sviluppato’’ in Brasile. Si concentra principalmente sul combattimento corpo a corpo a terra, utilizzando sottomissioni, strangolamenti, immobilizzazioni e atterramenti. L’obiettivo principale del brazilian jiu-jitsu è sottomettere l’avversario attraverso una leva articolare, una lussazione o uno strangolamento senza la necessità di usare colpi, motivo per cui a volte viene chiamato “arte suave”. Queste tecniche hanno la loro origine nel judo giapponese, in particolare nella sezione di combattimento a terra conosciuta come ne waza, portata in Brasile dal maestro Mitsuyo Maeda . Queste tecniche furono poi adattate nella loro veste sportiva dalla famiglia Gracie, trasmettendole alle generazioni successive. Per promuovere e dimostrare l’efficacia di quest’arte marziale, nel corso del XX secolo in Brasile hanno partecipato a numerosi eventi sportivi di arti marziali che spesso erano combattimenti senza regole ad esempio (vale tudo). Oggi conosciuto come MMA. Questa arte marziale si basa sull’idea che un piccolo individuo può difendersi con successo da un rivale più grande e più forte grazie all’uso efficace della tecnica, portandolo a terra, logorandolo ed infine costringerlo alla resa con una leva articolare, una lussazione o un strangolamento. Il BJJ ha un ampio circuito sportivo e può essere utilizzato in altre discipline, in particolare nelle arti marziali miste (MMA) o nelle gare di “grappling”, come viene comunemente chiamato, nei tornei senza kimono in cui vengono solitamente utilizzate una moltitudine di altre tecniche. discipline, come la lotta, la lotta greco-romana il judo, il wrestling o il sambo.
- FUNDAMENTAL CLASS: una lezione di “Fundamental” nel Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) è una lezione di base che si concentra prevalentemente sugli elementi fondamentali e sulle tecniche di base di questa disciplina. In queste classi si lavorano solitamente le posizioni e i movimenti di base, tecniche e situazioni di difesa personale, nonché principi di posizionamento, controllo e dominio fino ad arrivare allo studio delle sottomissioni. Le classi Fundamentals sono essenziali per costruire una solida base di abilità nel Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) nonché per apprendere i principi su cui esso si fonda. La struttura della lezione può variare a seconda dell’istruttore e soprattutto in base al livello degli studenti.
- ALL LEVEL (TUTTI I LIVELLI): una lezione di tutti i livelli di Brazilian Jiu-Jitsu solitamente copre una varietà di argomenti per adattarsi alle diverse situazioni, e ai diversi livelli di abilità degli studenti presenti. Ciò può includere un riscaldamento molto più dinamico rispetto alla classe Fundamental, tecniche di base avanzate e strategie più sofisticate sia dal punto di vista della Difesa Personale, quindi all’applicazione del Brazilian Jiu-Jitsu a contesti e situazioni reali, sia dal punto di vista del Jiu-Jitsu sportivo e quindi al mondo delle competizioni. Inoltre, si possono integrare sessioni di allenamento controllato o libero (sparring) per applicare le tecniche apprese in situazioni realistiche. Questo approccio mira a soddisfare le esigenze di pratica di tutti i partecipanti alle lezioni con i loro diversi livelli di esperienza. Di solito nella nostra accademia le classi All Levels (Tutti i Livelli) vengono consigliate a chi abbia almeno un minimo di conoscenza del Brazilian Jiu-Jitsu, in genere a partire da un livello cintura bianca 3° grado in su.
Jiu-Jitsu Kids
E’ lo sport perfetto per i bambini poiché li aiuta giorno dopo giorno a forgiare il proprio carattere, gli insegna ad apprendere tecniche di autodifesa già da piccolissimi, ad instaurare relazioni con gli altri, e soprattutto, cosa estremamente importante per noi, li AIUTA A RAGIONARE CON CALMA IN SITUAZIONI DI ALTO STRESS. Come già detto, questo per noi è uno dei più grandi benefici che la pratica costante del Jiu-Jitsu porta ai praticanti e soprattutto ai bambini che spesso trovano rimedio alla facilità a distrarsi ed alla iperattività. Nella nostra Accademia oltre al Brazilian Jiu-Jitsu e alla Difesa Personale proponiamo ai ragazzi un programma di antibullismo (Anti-bullying) specifico che prevede la suddivisione delle classi in fasce di età specifiche caratterizzate ognuna dai propri strumenti ed obiettivi di crescita. La suddivisione in fasce di età per i nostri programmi di Jiu-Jitsu per Bambini è:
- da 3 a 5 anni di età;
- dai 6 ai 10 anni;
- dagli 11 ai 16 anni (Junior).
NO GI/ Grappling
NO GI ( GRAPPLING ) NO GI o Grappling. Iniziamo con il termine Grappling. Ricordiamo che il termine Grappling è molto più vasto e non indica esplicitamente una sola attività o disciplina. Fondamentalmente “Grappling” sta ad indicare tutti gli sport da combattimento o arti marziali che non prevedano colpi ma, tecniche di sottomissione (chiavi articolari, strangolamenti etc.) per costringere l’avversario alla resa come la lotta libera, la lotta greco-romana… Tuttavia, negli ultimi tempi con la straordinaria crescita del Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) nel panorama internazionale, il Grappling è spesso associato al (BJJ) NO GI. Per (BJJ ) NO GI, si intende il Jiu-Jitsu Brasiliano senza kimono, senza giacca. Questa disciplina è sempre esistita fin dai tempi del Jiu-Jitsu Tradizionale e del Vale Tudo, ed ancora prima quando la familia Gracie, leggendaria creatrice del Brazilian Jiu-Jitsu, andava di palestra in palestra alla ricerca di nuove sfide per dimostrare che il Jiu-Jitsu Brasiliano e la loro Difesa Personale era l’arte marziale più letale al mondo. A quei tempi il NO GI, si praticava per la maggior parte di Venerdì, ultimo giorno di allenamento, dove i ragazzi più graduati per alleggerire la settimana e sciogliere i muscoli per gioco si toglievano la giacca e praticavano il Jiu-Jitsu adattando le stesse tecniche della lotta col Il Kimono. Ad oggi, il NO GI è diventato un vero e proprio sport da combattimento, molto completo con un suo abbigliamento specifico, in cui si allenano tecniche e concetti specifici come ad esempio, la lotta in piedi o wrestling (lotta libera) estremamente importante per avere successo nella pratica del NO GI (Grappling). Nella nostra Accademia proponiamo ad integrazione e maggior sviluppo delle tecniche di lotta in piedi derivanti dal Jiu-Jitsu Brasiliano, quelle specifiche del Sambo (scopri il corso). Oggi, nel 2024, il NO GI è una disciplina in continua espansione e crescita. Noi diciamo sempre che il Jiu-Jitsu sara l’arte marziale del futuro e di conseguenza anche il NO GI.
Difesa Personale Femminile
DIFESA PERSONALE FEMMINILE: ecco questo è un tassello molto, veramente molto importante! Se ne parla molto ma, cosa si intende per Difesa Personale Femminile? Come impara una donna a difendersi eventualmente da una persona più robusta di lei?
Noi per Difesa Personale Femminile, intendiamo sì imparare a difendersi ma, soprattutto ad uscire o addirittura ad evitare tutte quelle situazioni scomode e pericolose che spesso possono essere evitate. Ma, COME IMPARA A DIFENDERSI? ECCO, ANDIAMO SUBITO AL SODO!
Per noi il Brazilian Jiu-Jitsu e la nostra Difesa Personale sono perfette anche per le donne. “Ma perché?”, ti starai chiedendo. Proprio perché tutte le risse, le liti, e le violenze sia domestiche che non, statisticamente finiscono nella maggior parte dei casi al suolo e proprio in questo risiede la nostra specialità.
Supponiamo ora una situazione veramente brutta, come un episodio di violenza domestica. La situazione termina nella maggior parte dei casi a terra, con una persona violenta sopra o in posizione di dominio rispetto alla vittima che subisce il peso o la forza dell’altro.
È proprio da queste situazioni che le ragazze nelle nostre classi imparano sin dal primo giorno a muoversi, a RIBALTARE LA SITUAZIONE. Imparano a NEUTRALIZZARE UNA PERSONA PIÙ GRANDE E PIÙ FORTE DI LORO, e la cosa ancora più bella e che riescono A SOTTOMETTERE UN AVVERSARIO, tutto questo spesso senza dover dare pugni o strani colpi come colpi ai genitali, dita negli occhi e così via… che spesso purtroppo sortiscono l’effetto contrario ossia quello di aumentare la violenza. Perché è così efficiente la nostra Difesa Personale ed il nostro sistema di allenamento? A differenza di altre discipline o sport da contatto come la Boxe, la Kick Boxe, lo stesso Krav Maga e persino la Muay Thai, limitano inevitabilmente le occasioni di reale confronto tra gli atleti per scongiurare dannosi infortuni sin troppo frequenti negli sport da contatto. Per noi, invece, lo sparring (lotta reale) una volta introdotto gradualmente ed in base al proprio livello tecnico, diventa parte integrante di ogni nostro singolo allenamento abituandoci a gestire con più facilità eventuali situazioni reali.
Perciò, per esempio, se una persona si allena due volte al giorno, 2 volte al giorno farà lo sparring (lotta). E seguendo il consiglio dei nostri istruttori, si allenerà senza farsi male, in un contesto confortevole e sicuro. E soprattutto con dei professionisti che seguono il singolo individuo e lo aiutano a migliorare di giorno in giorno
Sambo
Il Sambo è un’arte marziale completa e versatile, offre una combinazione unica di tecniche di proiezione (takedown), controllo e sottomissione. Questo stile, originario della Russia, si distingue per i suoi benefici fisici e mentali, contribuendo a migliorare la forma fisica complessiva dell’individuo attraverso allenamenti intensi che potenziano in modo equilibrato forza fisica, velocità nei movimenti e flessibilità. L’attenzione alle abilità di caduta e ribaltamento riduce il rischio di infortuni, mentre la disciplina mentale, la concentrazione e la gestione dello stress sono ulteriori aspetti enfatizzati. Nel contesto delle arti marziali miste (MMA), il Sambo ha ottenuto riconoscimento globale, con campioni come Fedor Emilianenko e Khabib Nurmagomedov, le cui vittorie testimoniano l’efficacia di questa disciplina nel dominio dell’avversario nella lotta corpo a corpo, sia in piedi che a terra.
Noi della Roger Gracie Academy – Roma riteniamo che il Sambo ed il Jiu-Jitsu Brasiliano (BJJ) offrano una sinergia perfetta per plasmare atleti eclettici e dominanti sia in piedi che a terra. Il Sambo, con la sua varietà di tecniche di lancio e controllo a terra, arricchisce le abilità di combattimento in piedi e fornisce una solida base per il controllo delle posizioni a terra. Dall’altro lato, il BJJ si focalizza sulla sottomissione e sul lavoro a terra, perfezionando la capacità di gestire situazioni di combattimento ravvicinato.
- Versatilità Strategica: La combinazione strategica di Sambo e BJJ fornisce un varietà di tecniche completa. I praticanti imparano a gestire efficacemente le fasi di lotta in piedi e a terra, consentendo loro di adattarsi con successo a qualsiasi contesto di combattimento o difesa personale;
- Controllo e Sottomissione Integrati: mentre il Sambo sviluppa abilità di controllo e lancio, il BJJ affina le tecniche di sottomissione e lavoro a terra. Questa sinergia permette ai praticanti di spostarsi fluidamente tra le fasi del combattimento, garantendo il massimo controllo sulla situazione;
- Potenziamento Fisico Equilibrato: Entrambi gli stili promuovono la forza fisica e la flessibilità. Il Sambo enfatizza la potenza nei movimenti, mentre il BJJ favorisce l’uso efficiente della forza, creando atleti equilibrati e potenti;
- Adattabilità in Combattimento: L’adattabilità è fondamentale in qualsiasi combattimento. La combinazione di Sambo e BJJ offre una gamma ampia di risposte a situazioni diverse, fornendo ai praticanti gli strumenti necessari per affrontare innumerevoli contesti;
- Successi Dimostrati in Competizioni: L’efficacia di questa combinazione è evidente nei successi di molti combattenti di élite. La storia di campioni che hanno integrato con successo Sambo e BJJ dimostra che questa sinergia può portare a un livello di dominio eccezionale sia nella lotta in piedi che a terra.
Yoga
LO YOGA INTEGRALE SI PUÒ DEFINIRE L’ARTE E LA CO-
SCIENZA DI SAPER VIVERE IL MOMENTO PRESENTE!
È un interminabile processo di scoperta e trasformazione di sé, è un percorso
in cui ritrovare l’intima connessione con tutto, sentire il proprio corpo,
espandere le proprie sensazioni, percepirsi e aprirsi ad una realtà aumentata
di se stessi, fermi o in movimento. Vivere l’esperienza del qui ed ora, nel
presente continuo, ci porta a sviluppare sempre più consapevolezza di ogni
piccola sfumatura di noi stessi.
Lo stile si definisce Integrale perché la pratica comprende gli otto “rami” dello
Yoga così come descritti anche dal saggio Patanjali, includendo le posizioni, la
respirazione, la meditazione, i mantra, il servizio e lo studio approfondito.
Si fondono in un unico sistema coerente diversi cammini yogici, a cui si
aggiungono influenze derivanti dalle arti marziali e dalle arti figurative, come
il teatro e la danza. Ciò garantisce lezioni sempre varie, nel rispetto di una
struttura che prevede nel corso del mese, una fase introduttiva, con lo studio
dei movimenti e delle posizioni che si utilizzeranno maggiormente, una fase
centrale di attivazione e una conclusiva di armonizzazione, esplorando così sia
momenti di pratica dinamica, sia momenti di pratica statica e più meditativa.
Le classi di Yoga rappresentano un momento ideale per poter fermare la frenesia
della propria vita e dedicare uno sp azio adeguato alla cura del proprio equilibrio
psicofisico .
Prendersi cura della propria energia è un modo per prendersi cura anche degli altri:
lo stato di benessere è uno stato d’animo contagioso che coinvolge le persone che
ci circondano diffondendosi come un’onda.
A volte, infatti, trovare lo spazio per dedicarsi veramente a se stessi è un servizio
verso le persone a noi più care .
Nessuno può trarre giovamento dalla nostra stanchezza, dal nostro stress o dal
logorio di un’attività quotidiana senza ad eguati tempi di recupero .
Mentre quando stiamo bene con noi stessi, ci rendiamo conto di sentirci più
amorevoli e ben disposti verso gli altri e riusciamo al meglio in qualsiasi cosa, nel
lavoro, nelle amicizie, nella famiglia .
LO YOGA È ADATTO A TUTTI?
Se lo Yoga è al servizio della persona e non viceversa, allora sì!
Mi spiego meglio: non può esserci una persona uguale all’altra, e quindi anche
il modo di praticare si adatta necessariamente alla propria individualità.
La pratica dello Yoga è adatta a tutti… basta scegliere la pratica più adeguata
alle proprie esigenze e informare il proprio insegnante di situazioni particolari
a cui prestare attenzione, affinché possa suggerirci come adattare un esercizio
o l’intera pratica al meglio.